Dapoxetine buy canadaAcheter vivanza tablets visaOnline pharmacy store in usa San Valentino in Giappone

febbraio 11th, 2016 by admin

Price for propeciaCanada pharmacy discount drugs cioccolatini-san-valentino
Come si festeggia il San Valentino in Giappone? Ovviamente non come nelle altri parti del mondo.

Questa festa fu introdotta per scopi commerciali nel 1958, quando la ditta Mary’s Chocolate Company di Tokyo con una campagna pubblicitaria di successo, diede il via a una tradizione diventata popolarissima nel Sol Levante e che rappresenta una miniera d’oro per le industrie di cioccolato. Si pensi che metà del cioccolato acquistato durante l’anno in Giappone, si concentra nel mese di febbraio.

Che succede il giorno di San Valentino?
Gli innamorati non prenotano cene, non fissano appuntamenti romantici e nemmeno si scambiano regali. Sono le donne a donare cioccolata agli uomini e non solo al proprio partner, ma a tutti gli uomini del proprio entourage cioè anche agli amici, ai colleghi e ai datori di lavoro.

Ci sono tre tipi di cioccolato:
- giri-choko (義理チョコ), la cui traduzione letterale è “cioccolata dell’obbligo”. E’semplice cioccolata che si compra nei negozi in confezioni normali,è economica e viene regalata a persone come i compagni di classe o i colleghi di lavoro.
- tomo-choko (友チョコ), la cui traduzione letterale è “cioccolata dell’amico”, che è un regalo che si fa agli amici a cui si vuole davvero bene.
- honmei-choko (本命チョコ), la cui traduzione letterale è “cioccolata del favorito”, che viene regalata alla persona che si ama. Spesso viene preparata in casa e confezionata accuratamente.

Direte..che ingiustizia per le donne!
E invece no..anche per loro arriva il momento della rivincita e …che rivincita!
Esattamente il mese successivo, il 14 marzo, è la festa del White Day, direttamente collegata a San Valentino, introdotta nel 1978 dall’associazione delle industrie dolciarie giapponesi.

In questa ricorrenza, sono gli uomini a dover regalare qualcosa alle donne e il dono dev’essere rigorosamente di colore bianco: cioccolata bianca, biscotti, dolci in genere o anche peluche, gioielli e biancheria intima, l’importante è che sia più costoso di quello ricevuto a San Valentino: si usa infatti l’espressione sanbai gaeshi (三倍返し”tre volte al ritorno”) per indicare che il regalo dell’ uomo deve avere un valore doppio o triplo di quello della donna.
Anche per gli uomini vale la distinzione dei tre tipi di cioccolata fatta per San Valentino, ma regalano molta meno giri-choko rispetto alle donne, anzi molto spesso fanno un regalo solo alla donna amata.

Giardino giapponese

gennaio 17th, 2016 by admin

giardino-giapponese-a-Roma-Ho avuto la fortuna di poterne ammirare alcuni durante il mio viaggio in Giappone, ad esempio andando al tempio di Tenryuji o al Kinkakuji, e mi hanno trasmesso un grande senso di pace e di armonia.
Ma cos’è esattamente un giardino giapponese?
Si tratta di un giardino tradizionale intimamente legato alla cultura zen, è uno scenario ideale intriso di spiritualità, in cui l’uomo assiste allo scorrere del tempo e viene ricondotto alla transitorietà della vita umana.
In un giardino vige l’equilibrio tra gli elementi, c’è asimmetria ma allo stesso tempo un certo ordine. Il tutto deve ispirarsi alla semplicità, a qualcosa di lasciato incompleto come in una poesia che lascia tante allusioni.
La scelta e la disposizione di elementi naturali come acqua, pietre e piante hanno determinati significati.
L’acqua simboleggia la vita, deve scorrere da est ad ovest, come il sorgere ed il tramontare del sole. Nello stagno nuotano le carpe (koi) che rappresentano la perseveranza.
Le rocce sono elementi sacri che rappresentano stabilità e fermezza, sono l’anello di congiunzione fra mondo inanimato e mondo animato e vivo costituito dalle piante.
La posizione è importante, la roccia deve dare l’impressione che sia lì da sempre.
Piante sempreverdi come il pino rappresentano la longevità..

In passato, i giardini nelle case di imperatori e nobili erano progettati per la ricreazione e il piacere estetico, mentre i giardini dei templi buddisti avevano come fine la contemplazione e la meditazione.

Ecco i principali stili di giardini giapponesi:

Karesansui, giardini di roccia giapponesi o giardini zen, dove si medita, dove la ghiaia bianca sostituisce acqua;
Roji, semplici, giardini rustici con case da tè, dove si svolge la cerimonia del cha no yu (tè giapponese);
Kaiyu-shiki-teien, dove il visitatore può seguire un percorso intorno ad esso per vedere paesaggi accuratamente composti;
Tsubo-Niwa, piccoli giardini situati in cortile.

Sapete che ne esistono anche in Italia?
Uno si trova a Roma, all’Istituto Giapponese di Cultura e da qualche mese è aperto al pubblico tutti i martedì, giovedì, venerdì e sabato con visite guidate gratuite della durata di 30 minuti.
Questo giardino è il primo realizzato in Italia da un architetto giapponese, Ken Nakajima, e vi compaiono tutti gli elementi basilari del giardino di stile sen’en (giardino con laghetto): il laghetto, la cascata, le rocce, le piccole isole, il ponticello di legno e la lampada di pietra, tôrô.
La veranda, tsuridono, che si affaccia sul laghetto, è uno dei migliori punti per godere la vista del giardino. Tra le piante presenti si trovano il ciliegio, il glicine, gli iris e i pini nani.
Per prenotare una visita, bisogna accedere al sito della struttura http://www.jfroma.it/
L’altro giardino è piccolo e si trova nell’atrio del MAO, Museo d’Arte Orientale di Torino.

Gli stati d’animo nello haiku

dicembre 21st, 2015 by admin

estetica haikuLeggendo un componimento haiku ci ritroviamo, molto spesso, di fronte a sentimenti e stati d’animo caratteristici i quali possono anche convergere, sovrapporsi e condensarsi nello stesso haiku. Tali moti interiori,che risuonano vibrando quasi alla stessa frequenza tra lo haijin (lo scrittore di haiku) e il lettore, costituiscono un aspetto di particolare importanza nella poetica haiku e vanno a definire quello che è conosciuto come l’estetica dello haiku.
Siamo ben lontani,dunque, dalla concezione dello haiku come la semplicistica e immediata descrizione di una scena ma, a ben vedere, c’è molto di più.
L’estetica dello haiku: il fūryū 風流 (Letteralmente: carezza del vento)
E’ di fondamentale importanza attenersi alla via del fūryū per riuscire a cogliere l’essenza profonda dello haiku.
Il fūryū rappresenta quel “cammino” di ricerca, al contempo poetica ed esistenziale, che procede per successivi gradi di affinamento, gradi che la tradizione ha identificato nel rizoku 俚俗 (“distacco”, “romitaggio”), nel tanbi 耽美 (“immersione estetica”) e nello shizen 自然 (“natura”).

Il rizoku 俚俗 rappresenta l’allontanamento dell’individuo-poeta (il fūryūjin 風流人) da tutto ciò che è mondano, superficiale e “vacuo”. Il questa fase, lo haijin 俳人 opera una più intima conoscenza di sé.
Il tanbi 耽美 è, invece, il successivo sviluppo del senso estetico da parte del poeta, conseguibile solo attraverso una sua totale fusione con la realtà circostante ed una sua attenta e sincera osservazione.
Nello shizen 自然 abbiamo l’armoniosa riscoperta del sé come presupposto dell’illuminazione (satori).

Un buon haiku ,dunque, dev’essere lo specchio del cammino intrapreso dallo haijin attraverso le tre “fasi” (rizoku 俚俗, tanbi 耽美, shizen 自然) che sorreggono l’esperienza del fūryū 風流.

Come espresso nel libro di Kiko Shuzo “Sul vento che scorre- Per una filosofia dello haiku” i corollari estetici principali del furyu vanno a formare tre coppie estetiche, per un totale di sei valori estetici fondamentali, sei elementi quindi che si collocano in coppie in contrapposizione tra loro:
– il sabi 寂び, cioè la bellezza solitaria che trova espressione in un linguaggio semplice ed immediato, contrapposto allo hanayaka 華やか (la bellezza viva e appariscente delle cose mondane);

– lo hosomi 細身, ovvero quella “sottigliezza” contemplativa indispensabile per cogliere l’essenza veridica della realtà, diametralmente opposta alla grossolanità o futoi 太い degli atteggiamenti comuni;

– l’ogosoka 厳か o “solennità” dell’esperienza sensibile, in antitesi a quel senso del ridicolo okashii おかしい che spesso sfocia nel dissacrante o nel grottesco.
Questi sei elementi vanno a formare i vertici di un ideale ottaedro.

Read More »

La poesia haiku in Italia

settembre 29th, 2015 by admin

haikuA pochi giorni dall’annuncio da parte dell’Associazione Italiana Haiku (AIH) dei vincitori della III edizione del “Premio Basho”, concorso importantissimo in Italia di poesia haiku, si avverte sempre più un forte interesse per questo tipo di poesia nata e sviluppatasi nel XVII secolo nella tradizione letteraria nipponica.
Basti dire che alla segreteria dell’AIH sono giunti oltre 1.200 componimenti haiku a testimonianza del fatto che gli haijin (scrittori di haiku) italiani prestano sempre maggiore attenzione alle tematiche che questo tipo di poesia porta con sé.
Ma come si caratterizza lo Haiku?
Si tratta di un componimento di tre versi per 17 sillabe complessive (struttura 5-7-5), dai toni semplici, senza alcun titolo, che trae ispirazione dalle immagini della natura attraverso cui il poeta fissa uno stato d’animo. L’elemento imprescindibile dello haiku è il kigo cioè una parola che si riferisce a una delle quattro stagioni dell’anno, che può essere un animale, un luogo, una pianta, ma anche il nome di un evento o una tradizione.
Il soggetto dell’haiku è spesso una scena rapida ed intensa che “fotografa” la natura e ne esprime l’emozione istantanea suscitata nel poeta. La brevità dei versi lo rende ricco di suggestioni e spinge il lettore a guardare oltre. L’essenzialità di questa forma poetica è indubbiamente legata alla filosofia Zen.

Uno tra i più grandi Maestri di questa forma d’arte è Matsuo Basho,molto conosciuto in Italia, e tra i suoi haiku più famosi spicca sicuramente questo:

Furu ike no
kawatsu tobikomu
mizu no oto.

Nel vecchio stagno
una rana si tuffa
Il rumore dell’acqua.
Read More »

Geisha, emblema del Giappone

febbraio 28th, 2015 by admin

jgeishaNell’immaginario collettivo occidentale, la figura della geisha viene associata a una cortigiana d’alto borgo. Per quelli che ancora la pensano così, è il momento di abbattere questo stereotipo!
Innanzitutto partiamo dal nome: geisha vuol dire “persona d’arte”, difatti, è una donna esperta nell’intrattenere i clienti durante pasti, banchetti o altre occasioni non con il sesso, bensì con varie arti tradizionali e con l’abilità nel conversare.
La loro arte è frutto di un duro periodo di addestramento nelle okiya (casa della geisha) che pagano a peso d’oro e dove, oltre ad apprendere le discipline del canto, della danza, dello shamisen (liuto giapponese a tre corde) e della cerimonia del tè, devono sottostare a regole morali ed estetiche molto severe, dall’abbigliamento, al trucco, allo stile di vita.
In passato, le ragazze iniziavano da bambine l’arte di essere geisha, oggi iniziano quando sono adolescenti o addirittura dopo l’università; comuque, delle tante apprendiste (chiamate maiko), in poche riescono a diventarlo veramente.

Ma perchè è stata fraintesa la professione della geisha?
Quando alla fine dell’Ottocento il Giappone si aprì all’Occidente, fin da subito la sua cultura venne travisata, in particolare la figura della geisha, tant’è vero che lo stesso Van Gogh nel 1887 dipinse “La cortigiana”, il ritratto di una donna nei tipici costumi nipponici.
Bisogna dire però che Van Gogh e altri artisti suoi contemporanei erano stati influenzati dalle ukiyo-e stampe su blocchi di legno molto popolari allora in Giappone e che raffiguravano scene dei quartieri dei divertimenti.
L’immagine erronea della Geisha andò diffondendosi ancor di più con lo sbarco dei soldati americani sulle coste giapponesi e con un filone cinematografico statunitense dell’immediato dopoguerra in cui la Geisha appariva come una donna sensuale e dalle doti lussuriose.
Niente di più lontano dalla realtà!
Read More »

I quartieri di Tokyo

agosto 28th, 2014 by admin

sensoji-templeTokyo è una delle città più popolose al mondo, una metropoli variopinta di grattacieli, ampie strade, grandi store e splendidi parchi. Ma oltre ad essere ultramoderna, ha anche un lato spirituale palesato dai santuari disseminati per la città.

Vediamo ora, brevemente, quali sono i quartieri principali di Tokyo:

Shinjuku
E’ un quartiere molto animato, che ha al suo centro una grande stazione. Il lato occidentale della stazione è caratterizzato dal distretto affaristico con vari grattacieli, fra cui quelli della sede del governo municipale, dalle cui terrazze panoramiche è possibile ammirare la città e se si è fortunati, nelle giornate limpide, riuscire a scorgere persino il monte Fuji.
Salire su queste terrazze è gratuito.
La zona ad est della stazione ha tutt’altra atmosfera poichè ospita il quartiere a luci rosse di Kabuki-cho, gestita principalmente dalla yakuza (mafia). Vi si trovano love hotel, night club, locali per adulti, bordelli e sale di pachinko.

Shibuya
Si può considerare il centro della cultura adolescenziale di Tokyo, con i suoi innumerevoli negozi di tendenza, primo su tutti, il centro commerciale Shibuya 109.
L’incrocio di Shibuya è uno degli attraversamenti pedonali più affollati al mondo; per godere di un’ottima visuale di questo flusso immane di persone, basta salire allo Starbucks che si affaccia proprio sull’incrocio.
Se si parla di Shibuya non si può non citare la statua di Hachiko che si trova all’esterno della stazione. La statua del cane simbolo di fedeltà, la cui storia ha ispirato anche un film, è facile da individuare dato che c’è sempre gente in fila per farsi fotografare con Hachiko.

Harajuku
Situato non lontano da Shibuya, è un vivace quartiere regno della moda con numerosi negozi lungo le strade principali e nei vicoli. Da segnalare fra le strade, la colorata Takeshita-dori e la Omote-sando-dori ombreggiata dai tigli, paragonabile a Champs Elysees di Parigi per le boutique di lusso.
L’attrazione maggiore di Harajuku è il santuario shintoista Meiji jingu, che vanta i più grandi torii (porte d’accesso al santuario) del paese, fabbricati con legno di cipresso giapponese.

Read More »

Maneki neko

gennaio 11th, 2014 by admin

maneki nekoIl maneki neko (letteralmente “gatto che ti chiama”), è una statuetta spesso fatta di porcellana o ceramica, che si ritiene porti fortuna al proprietario. Raffigura un gatto (di razza bobtail giapponese) che chiama con un cenno di una zampa alzata, e solitamente viene esposta in negozi, ristoranti, sale di pachinko e altre attività commerciali; è anche usata come amuleto shintoista. La posa del gatto deriva dal modo con cui i giapponesi usano fare cenni per richiamare qualcuno, ovvero tenendo la mano alzata con il palmo verso l’esterno e piegando le dita verso il basso e poi riportandole in alto ripetutamente.
Vi sono però anche alcuni maneki neko fatti appositamente per i mercati occidentali, che hanno la zampa rivolta all’indietro.
I maneki neko possono presentarsi anche nella forma di portachiavi, salvadanai, deodoranti e altri oggetti.
E’ credenza comune che se la zampa alzata è la destra dovrebbe attirare salute e fortuna, se è alzata la sinistra i clienti.
Altri ancora dicono che la zampa sinistra alzata sia la cosa migliore per i locali in cui si beve, la destra per le altre attività commerciali. (Non a caso, chi sopporta bene l’alcool in Giappone è chiamato “hidari-kiki”, ossia “mancino”.)
È opinione diffusa che più in alto sia la zampa, maggiore sia la fortuna che porta. Quindi la zampa dei maneki neko ha avuto la tendenza a essere, negli anni, sempre più alta. Pertanto, l’altezza della zampa è utilizzata da alcuni come metodo approssimativo per stimare l’età di una statuetta. Un’altra credenza comune è che più alta è la zampa e da più lontano verrà la fortuna.
Alcuni maneki neko di plastica hanno una zampa che si muove, azionata da una batteria o dall’energia solare, che ripete all’infinito il gesto del chiamare con un cenno.

Read More »

Miglior dizionario giapponese on line

settembre 19th, 2013 by admin

Eccomi di nuovo per segnalarvi un valido dizionario on line giapponese-inglese, il migliore trovato finora: è RomajiDesu.com.

RomajiDesu contiene quattro sezioni:

  1. La sezione Dictionary, consente di immettere una parola in giapponese, romaji o inglese, e il dizionario fornisce la definizione appropriata con l’audio della pronuncia e alcune frasi d’esempio.
  2. La sezione Kanji lookup, consente di ricercare un kanji nei seguenti modi:
    • inserendo direttamente l’ideogramma
    • inserendo la sua lettura kun/on in hiragana e katakana
    • inserendo il significato in inglese
    • in base al livello del Japanese Language Proficiency Test (JLPT)
    • in base al Jouyou Grade (anno scolastico in cui viene insegnato)
    • in base al numero specifico di tratti che lo formano
  3. La sezione Romaji to Hiragana, permette la conversione di un vocabolo dalla forma romaji allo hiragana;
  4. La sezione Romaji to Katakana, permette la conversione di un vocabolo dalla forma romaji al katakana.

Entrambi i convertitori, cliccando sulla voce “Translate” nel riquadro in alto a destra, consentono di tradurre la parola o la frase in Inglese usando il traduttore Google.

Vi consiglio vivamente Romajidesu in alternativa all’altro dizionario giapponese on line, Jisho.org di cui ho già parlato in precedenza.

Scrivere in giapponese con Iphone e Ipad

agosto 12th, 2013 by admin

Possiedi un Iphone o un Ipad e vorresti scrivere un testo in lingua giapponese?
Niente di più facile… Basta seguire questi pochi passi per trasformare la tua tastiera.

  1. Vai in “Impostazioni”
  2. Apri “Generali”
  3. Vai in “Tastiera”
  4. Vai in “Tastiere internazionali”
  5. Clicca su “Aggiungi nuova tastiera” e scegli Giapponese Romaji e Giapponese Kana

Da adesso, hai una tastiera che ti permette di passare dall’italiano al giapponese, cliccando sul tasto su cui è raffigurato il “mappamondo”.

Al primo clic, trovi la funzione Romaji.
La tua tastiera ha i caratteri romani (romaji appunto), ma digitando le lettere, le scriverai direttamente in caratteri giapponesi hiragana sulla tua pagina.
Inoltre, appena sopra la tastiera, puoi vedere anche i vari modi di scrivere quelle lettere in sillabe katakana e in ideogrammi (kanji). Per confermare il carattere prescelto, devi solo cliccarlo e automaticamente sarà visualizzato sulla tua pagina.

Read More »

Tanabata Matsuri

luglio 5th, 2013 by admin

2012.07.07-Tanabata_01Il mito di Tanabata narra del pastorello Hikoboshi che un giorno si recò con il suo bue magico presso un fiume dove le dee tessitrici stavano facendo il bagno, e rimase affascinato dalla più giovane di esse, Orihime, ignaro di trovarsi di fronte a creature divine scese sulla terra per rinfrescarsi un po’. Il bue gli suggerì di rubare il vestito alla fanciulla e di nasconderlo dietro a una roccia.
Hikoboshi obbedì e Orihime non potè seguire in cielo le altre ninfe perché non era in grado di volare senza la sua veste. Il pastore le chiese di diventare sua moglie ed ella dopo qualche esitazione accettò la proposta. Si unirono in matrimonio e dopo alcuni anni ebbero un figlio e una figlia.
Un giorno la tessitrice chiese al marito di restituirle il suo abito e questi, pensando che ormai fosse inutile tenerlo nascosto, glielo riconsegnò, ma quando ella lo indossò sparì subito nel cielo lasciando Hikoboshi a bocca aperta.
Il bue gli disse allora di attaccarsi alla sua coda così l’avrebbe portato in cielo insieme ai suoi figli.
Read More »